
Chi invece non ha molti soldi a disposizione può scegliere di investire con il crowdfunding. Questo significa che investirà in un bene immobile insieme a molti altri investitori, ognuno mettendo sul piatto il budget che ha a disposizione. Otterrà poi un guadagno dalla vendita del bene o dalla sua messa in locazione proporzionale all’investimento effettuato.
Grazie ad un’asta è possibile fare investimenti immobiliari di alto livello. Il prezzo di partenza è sempre molto basso infatti, di solito pari a circa il 60% del valore del bene immobile sul mercato. Inoltre è possibile fare un’offerta al ribasso, più bassa del 25% rispetto a questo prezzo di partenza. Insomma, le occasioni per risparmiare grazie ad un’asta ci sono eccome, basta saperle cogliere.
Investimenti immobiliari: attenzione a non commettere errori banali
Dato che vige questo stato di pandemia, di emergenza, molte persone credono che sia preferibile acquistare un bene immobile senza andare a vederlo di persona. Basarsi solo sulle immagini e sui video disponibili negli annunci, non è affatto un bene. Potrebbero esserci dei problemi che non sono visibili in queste immagini e che invece è bene conoscere prima di investire i propri soldi. Nonostante lo strano periodo che stiamo vivendo, è quindi sempre consigliabile vedere il bene immobile prima di acquistarlo.
Non solo, è consigliabile anche controllare la perizia tecnica, richiedere una visura, capire se ci sono degli abusi edilizi. È necessario insomma conoscere tutto, ma proprio tutto di questo bene immobile prima di diventarne proprietari. Proprio perché stiamo vivendo un periodo davvero molto particolare anche dal punto di vista economico e sociale, è sempre consigliabile anche controllare che il bene immobile non siano occupato o che le persone che vivono al suo interno siano già pronte per lasciarlo. Altrimenti è possibile ritrovarsi ad avere un bene immobile di proprietà ma non poterlo utilizzare per chissà quanto tempo.