Arredamenti per la casa: quello che devi sapere prima di acquistare i mobili

Arredamenti Roma

 

Arredare la propria abitazione può essere divertente e piacevole. Si va alla ricerca del mobile giusto per un angolino, si scova in un mercatino d’antiquariato un complemento d’arredo originale, si acquista un oggetto di design. I negozi di arredamenti roma propongono numerose soluzioni d’arredo. Tuttavia ci sono delle regole da rispettare prima di acquistare i mobili per evitare di ritrovarsi con ambienti poco coerenti e per niente funzionali. Quando si costruisce il proprio nido non bisogna commettere una serie di errori, più frequenti di quanto si creda. Vediamo quali sono.

Valutare gli spazi per i mobili

Fate attenzione alle misure. È fondamentale non prendere misure approssimative. Prima di acquistare un qualunque mobile, dovete dedicare un po’ di tempo a rilevare le misure degli spazi. L’errore più comune è quello di tener conto solo delle misure della parete in cui intende collocare i mobili. È sbagliato! Dovete prendere anche le misure circostanti per capire gli ingombri e le proporzioni in modo da poter inserire altri arredi in maniera armoniosa. Non rischiate di trovarvi con un ambiente mezzo vuoto o troppo pieno e soffocante.

Scegliere lo stile di arredamento

Non mischiate troppi stili d’arredo. Una casa risulta bella esteticamente e di gusto se il suo arredamento segue un filo conduttore. La parola d’ordine è coerenza. Scegliete uno stile (classico, moderno, shabby chic, di design) e portatelo avanti senza aver paura di risultare monotoni. Evitate assolutamente l’effetto confuso che fa tanto casa dello studente.

I colori

Scegliete con cura i colori. Spesso si trascura l’importanza delle tinte e delle loro sfumature. Sia per i mobili sia per le pareti, gli abbinamenti cromatici ricoprono un ruolo decisivo nel risultato finale. Prima di comprare i mobili, decidete i colori da utilizzare in base a tre parametri essenziali: illuminazione naturale, ampiezza delle stanze e funzionalità (ad esempio colori facili da pulire o che minimizzino eventuali graffi). Orientatevi su tinte calde e neutre: vedrete quei colori ogni giorno.

Non comprate mobili solo perché vi piacciono. La casa va arredata secondo il gusto e la personalità, tuttavia non dovete trasformarla in un museo o peggio ancora avere l’aspetto di una rivendita di mobili posizionati l’uno vicino all’altro senza filo logico. I mobili devono essere anche pratici, utili e comodi. Devono soddisfare le esigenze di tutta la famiglia. Se dovete arredare un locale di rappresentanza, potete esser meno pragmatici, ma fatevi guidare sempre dal buon senso. Non appesantite l’ambiente con un eccesso di decori. In caso di vani molto ampi chiedete aiuto a un architetto.

L’illuminazione

Fate attenzione all’illuminazione. Non commettete l’errore di non pensare ai punti luce: sono importanti per la buona riuscita delle vostre idee. Una bella piantana, le strisce a Led, le applique sono complementi d’arredo che renderanno la vostra casa perfetta. La giusta illuminazione permette di valorizzare i mobili e di creare un’atmosfera accogliente. Ecco perché dovete aver ben presente le misure dove inserire i mobili.

Idee e consigli per l’arredamento bagno

Arredamento bagno

Arredo bagno Milano – arredobagnomilano.net

Molte persone ad un certo punto pensano ad un modo possibile per poter rinnovare il bagno e arredarlo in maniera più carina. Questa operazione potrebbe essere molto difficoltosa dal momento che scegliere accuratamente gli arredi, i sanitari e tutti gli altri oggetti in maniera da creare un ambiente bello alla vista e funzionale ha in se delle complicazioni.

Tale cosa è dovuta principalmente alla presenza di numerosissimi oggetti sul mercato, che possono portare la persona a fare confusione o a non sapere cosa effettivamente comprare. Brevemente verranno dati dei consigli e delle idee per poter arredare e rinnovare il bagno in modo tale da non dover buttare soldi o tempo. La prima cosa a cui è necessario pensare per poter arredare il bagno in maniera decente sono i sanitari, la parte essenziale di una stanza da bagno.

Naturalmente ogni persona sceglie in base ai propri gusti personali, ma per poter ottenere un buon risultato stilistico sarebbe cosa buona scegliere i sanitari totalmente bianchi, con forme che siano squadrate o in alternativa dolci e arrotondate in modo tale da dare un aspetto pulito e minimale alla stanza. La rubinetteria annessa dovrà essere in acciaio lucido o opaco di colore grigio oppure bianco.

Arredo bagno minimalista

Ristrutturazione bagno Milano – ristrutturazionebagnomilano.net

È bene cercare di rimanere su uno stile molto semplice ma allo stesso tempo moderno, cercando di evitare decorazioni o profili particolari che possono essere difficili da abbinare ad altri elementi d’arredo. Da tenere in considerazione sono anche i materiali con cui vengono fatte le rubinetterie; se si decide per uno stile moderno si deve assolutamente evitare i metalli come l’ottone o il rame, che danno all’elemento acquistato un aspetto retrò o antico.

Un’altra cosa a cui è necessario pensare è la presenza degli specchi nella stanza da bagno; gli specchi moderni risultano avere delle rifiniture in acciaio o in alternativa senza rifiniture. Optare sempre per forme semplici in modo tale da poter creare degli abbinamenti con il resto dell’arredamento in maniera semplice.

Per i mobili da bagno, magari uno posizionato sotto il lavandino, si può cercare di andare su colorazioni neutre, che si abbinino in maniera elegante alle altre soluzioni d’arredo. Infine per dare un tocco di eleganza alla stanza da bagno è possibile aggiungere una pianta alta e ben tenuta, in modo da dare un po’ di stile alla camera.

Un architetto on line per arredare casa velocemente

Architetto online

 

A tutti quanti piacerebbe avere una casa ben arredata, con gli spazi gestiti a regola d’arte, giochi di luci, ombre e colori per ridimensionare gli ambienti, mobili belli e funzionali. C’è chi ha la fortuna di avere un talento proprio nel gestire in maniera autonoma tutti questi aspetti, e chi invece per motivi anche di tempo ed energie, decide di rivolgersi ad un architetto d’interni.

L’intervento di un professionista poi diventa indispensabile nel momento in cui si decide di apportare modifiche anche strutturali alla casa che si vuole rimodernare e modificare. Certo è che affidare i lavori ad un architetto esperto di arredamento d’interni richiede costi di un certo livello: più complessi sono i lavori da fare o i progetti da redigere, più alta sarà la parcella.

L’arredamento d’interni con l’architetto online

Esiste comunque una via di mezzo che può essere un grande aiuto per chi ha la necessità di rimettere a nuovo un appartamento, un ufficio, una qualsiasi abitazione ma non ha le competenze necessarie per gestire la cosa in proprio e non ha intenzione di investire troppo denaro nel costo della consulenza di un architetto di interni.

Sono disponibili numerosissimi siti tramite i quali ci si può rivolgere ad un architetto online. È molto semplice inoltrare una richiesta di consulenza: basta trasmettere una copia della pianta, ad esempio, dell’appartamento, anche realizzata a mano, corredata da fotografie dell’abitazione. Un architetto prenderà in carico il materiale ed in base al progetto richiesto.

Soluzioni per la progettazione degli interni

Esistono infatti diversi “pacchetti” di prezzo differente in base alla richiesta che il cliente inoltra; è possibile infatti richiedere una valutazione base, magari solo della pianta della casa e la sua nuova organizzazione. Altrimenti ci sono siti che permettono a chi lo richiede di avere un’anteprima in 3D della “nuova” casa, completa o meno dell’arredamento; ovviamente un servizio simile implica costi un po’ più alti, ma parliamo sempre di cifre assolutamente abbordabili rispetto a quelle che possono venire richieste dopo una consulenza, ad esempio, in studio.

L’architetto online responsabile della proposta avrà comunque modo di contattare i richiedenti per chiarimenti ed ulteriori suggerimenti in base al materiale ricevuto. I colloqui avvengono on line tramite videoconferenza, ecco perché comunque i costi sono notevolmente più bassi rispetto ai canali tradizionali di accesso a questo tipo di servizio.

L’architetto on line fornisce consulenze su:
– arredamento di interni;
– modifiche alla struttura;
– complementi d’arredo (ad esempio tendaggi);
– materiali;
– gestione burocratica delle pratiche necessarie all’avviamento e alla prosecuzione dei lavori qualora questi richiedano autorizzazioni da parte di enti preposti.

Ristrutturare la casa: 6 errori da non commettere

Ristrutturare casa


Ristrutturazioni Milano – https://ristrutturazionimilano.net/

Ristrutturare una casa spesso può risultare complicato per tutta una serie di ragioni; proprio per questo elencheremo di seguito alcuni errori da non commettere durante i lavori di ristrutturazione della propria abitazione.

Avere fretta di iniziare la ristrutturazione

Quando si ristruttura una casa la fretta è assolutamente da evitare. Nella fase iniziale del progetto di ricostruzione dovete interpellare più di un’ impresa, valutando attentamente più di un preventivo e confrontandoli fra loro con molta attenzione prima di decidere a chi affidare i lavori.

Non calcolare le spese extra

Spesso accade purtroppo che anche se avete scelto un ottimo preventivo, si aggiungono delle spese extra non precedentemente calcolate, intaccando così il budget che vi eravate inizialmente prefissati. Proprio per questo motivo è bene mettere da parte una piccola somma di denaro per evitare di ritrovarvi impreparati, in modo così da poter eventualmente affrontare l’emergenza.

Non fare delle ispezioni di controllo

Proprio perchè si tratta della nostra casa, spesso pensiamo erroneamente di conoscere tutto di essa evitando così di far controllare attentamente gli ambienti da ristrutturare. Questo può risultare un banale errore; eppure accade molto frequentemente che, nel corso dei lavori, il periodo della ristrutturazione si allunghi a causa di errori di valutazione e di imprevisti non considerati precedentemente.

Scegliere il periodo non adatto per ristrutturare

Ristrutturazione


Ristrutturazioni Bologna – https://ristrutturazionibologna.org/

Non esiste un periodo più adatto per iniziare dei lavori di ristrutturazione; tuttavia una cosa è certa: esistono periodi sbagliati in cui è meglio evitare come ad esempio nei giorni che precedono delle festività come quelle natalizie oppure poco prima della chiusura per ferie della ditta scelta. Dunque il consiglio che vi diamo è cercare di tener conto di questo fattore nella scelta del periodo per cominciare a ristrutturare casa.

Non avere un appoggio alternativo

Se quello che dobbiamo ristrutturare è un ambiente come una camera da letto oppure un salotto, allora ci si può facilmente arrangiare spostandoci in un’altra stanza. Se invece dobbiamo rinnovare il bagno o la cucina, arrangiarsi non è così semplice poichè si incorre in evidenti difficoltà logistiche. Per questo motivo, prima di cominciare i lavori, è sempre meglio avere un’appartamento alternativo oppure chiedere ad un parente o ad un amico se ci offre ospitalità durante il periodo dei lavori.

Non essere presenti durante i lavori di ristrutturazione

Anche se oggi la vita frenetica ed i ritmi serrati non ci lasciano mai molto tempo a disposizione, dobbiamo sempre cercare di essere presenti il più possibile durante i lavori di ristrutturazione della nostra casa. Questo perchè molti errori, problemi ed equivoci sorgono proprio a causa dell’assenza del proprietario di casa che non guida gli operai e non mostra con precisione ed accuratezza l’idea avuta per ristrutturare un determinato ambiente.

Il calcolo delle strutture in legno

calcolo strutture

Il calcolo delle strutture è un processo atto a verificare la sicurezza e resistenza dei vari componenti dell’edificio, che deve dimostrarsi in grado di sostenere ogni parte della struttura sovrastante. Attraverso ciò che è riportato nelle norme tecniche, si deve controllare che le azioni interne dei diversi elementi abbiano un valore inferiore a quello massimo che spetta a ogni tipologia di materiale.

Per quanto riguarda le verifiche strutturali da effettuare nelle operazioni di calcolo strutture, queste sono essenzialmente due: la prima, detta agli stati limite ultimi, si accerta che le resistenze dei materiali non siano superate dalle azioni interne che si vanno a formare in ogni elemento. La seconda verifica è detta agli stati limite di esercizio e controlla che le deformazioni della struttura siano contenute entro certi valori.

Nell’esecuzione dei calcoli strutturali, per quanto riguarda le verifiche strutturali agli stati limite ultimi, queste fanno uso di coefficienti di sicurezza che ampliano le reali azioni che si hanno nei diversi pezzi della struttura mentre riducono le possibili resistenze che i materiali svilupperebbero, in modo da essere sicuri e non dover affrontare, in seguito, problemi di instabilità.

Ciò che è stato appena illustrato vale per ogni tipo di materiale da costruzione; tuttavia, per la redazione dei calcoli strutturali, è necessario tener conto, delle peculiarità che ognuno di essi ha. Per quanto riguarda il calcolo strutture in legno, in particolare, bisogna considerare che questo materiale è molto suscettibile alla presenza dell’umidità e, allo stesso tempo, è necessario controllare la durata nel tempo delle sollecitazioni.

Nel calcolo delle strutture in legno, la resistenza è determinata come funzione dell’umidità: la prima classe considera che il legno si trovi in equilibrio con l’ambiente e sia ad una temperatura di 20°C con un’umidità relativa dell’ambiente circostante generalmente inferiore al 65%; la seconda classe ha le stesse caratteristiche della prima per quanto riguarda temperatura ma prevede un’umidità relativa pari o inferiore al 85%; infine la terza classe prevede la possibilità di umidità relativa molto più elevata rispetto a quella che si potrebbe verificare per la seconda classe.

Per fare qualche esempio di possibili elementi appartenenti alle varie tipologie di classe, per quanto riguarda la prima si possono inserire tutti quei pezzi che si trovano all’interno di ambienti riscaldati; nella seconda invece, si possono inserire quegli elementi che non si trovano all’interno di ambienti chiusi ma che, allo stesso tempo, non sono esposti direttamente agli agenti atmosferici. Per l’utlima classe si possono elencare gli elementi in contatto diretto con acqua. Per info https://calcolistrutturali.org.

Piscine interrate, tipologie e caratteristiche

piscine-interrate

 

Esistono diverse tipologie di piscina, ma quella che in assoluto rispecchia l’immaginario collettivo è quella interrata, ovvero la classica piscina costruita all’interno del terreno; questa soluzione non solo è quella più costosa, ma anche quella più armoniosa dal punto di vista architettonico, in quanto in grado di integrarsi perfettamente con l’ambiente circostante. La piscina interrata, infatti, non invade in alcun modo lo spazio esterno bensì, sviluppandosi in profondità, riesce a non disturbare assolutamente la visione dello spazio in cui viene posta, anzi diviene un vero e proprio motivo ornamentale.

Ovviamente rispetto ad una piscina da terra, quella interrata ha un costo totalmente differente, ma è possibile comunque scegliere tra diverse soluzioni in grado di accontentare qualunque richiesta. Se, quindi, avete deciso di acquistare una piscina interrata, sappiate che per poter procedere con la sua realizzazione c’è bisogno, prima di tutto, di uno specifico permesso edilizio da parte del comune di appartenenza.

Una volta ottenuta l’autorizzazione, non vi rimane che scegliere la tipologia che più vi piace: ebbene sì, esistono diversi tipi di piscine interrate, la cui realizzazione può variare sensibilmente da caso a caso e quindi anche il prezzo della piscina interrata. Per quanto riguarda la tipologia dei materiali utilizzati, si possono individuare 4 tipi diversi di piscine interrate:

piscine in vetroresina: si tratta di strutture prefabbricate monoscocca e tra tutte è la soluzione più veloce per quanto riguarda la realizzazione. Purtroppo questo tipo di piscina ha dei grossi limiti, a lungo termine, a livello di stabilità: essendo rigide, infatti, non si adattano perfettamente al terreno e possono risentire dei suoi possibili movimenti.

piscine in cemento armato: sono le piscine più costose in assoluto, ma offrono una grandissima versatilità. E’ possibile, infatti, costruire qualsiasi forma e dimensione, senza alcun limite realizzativo; solitamente vengono abbinate ad un rivestimento interno a mosaico.

piscine prefabbricate in cemento armato: si tratta di una soluzione intermedia che offre la qualità del cemento armato, ma con forme prefabbricate a cui vengono abbinati, però, dei rivestimenti in PVC.

piscine interrate in acciaio inox: sono le piscine che, per il momento, vanno per la maggiore, in grado di unire modernità e libertà di progettazione. Questa tipologia di piscina, infatti, è costituita da una serie di pannelli prefabbricati in acciaio inox, posti come pareti, con i quali è possibile formare strutture con forme e dimensioni diverse, comparabili, per risultato finale, alle piscine in cemento armato, seppure con qualche limite.

Tutte queste piscine possono essere munite di accessori, come scalinate, impianti idromassaggio e coperture telescopiche per piscine. Il fondo della piscina in acciaio inox è comunque formata da una lastra in cemento armato in grado di aderire ed adattarsi perfettamente al suolo, mentre il rivestimento utilizzato è quello in PVC, sicuramente meno d’effetto rispetto alla soluzione in mosaico, ma comunque pratico e veloce da realizzare. Tra tutte le soluzioni, dopo la classica piscina in cemento armato, quella in acciaio inox rappresenta la soluzione ideale per chi desidera una struttura caratterizzata da un buon rapporto qualità-prezzo.