Arredare la propria abitazione può essere divertente e piacevole. Si va alla ricerca del mobile giusto per un angolino, si scova in un mercatino d’antiquariato un complemento d’arredo originale, si acquista un oggetto di design. I negozi di arredamenti roma propongono numerose soluzioni d’arredo. Tuttavia ci sono delle regole da rispettare prima di acquistare i mobili per evitare di ritrovarsi con ambienti poco coerenti e per niente funzionali. Quando si costruisce il proprio nido non bisogna commettere una serie di errori, più frequenti di quanto si creda. Vediamo quali sono.
Valutare gli spazi per i mobili
Fate attenzione alle misure. È fondamentale non prendere misure approssimative. Prima di acquistare un qualunque mobile, dovete dedicare un po’ di tempo a rilevare le misure degli spazi. L’errore più comune è quello di tener conto solo delle misure della parete in cui intende collocare i mobili. È sbagliato! Dovete prendere anche le misure circostanti per capire gli ingombri e le proporzioni in modo da poter inserire altri arredi in maniera armoniosa. Non rischiate di trovarvi con un ambiente mezzo vuoto o troppo pieno e soffocante.
Scegliere lo stile di arredamento
Non mischiate troppi stili d’arredo. Una casa risulta bella esteticamente e di gusto se il suo arredamento segue un filo conduttore. La parola d’ordine è coerenza. Scegliete uno stile (classico, moderno, shabby chic, di design) e portatelo avanti senza aver paura di risultare monotoni. Evitate assolutamente l’effetto confuso che fa tanto casa dello studente.
I colori
Scegliete con cura i colori. Spesso si trascura l’importanza delle tinte e delle loro sfumature. Sia per i mobili sia per le pareti, gli abbinamenti cromatici ricoprono un ruolo decisivo nel risultato finale. Prima di comprare i mobili, decidete i colori da utilizzare in base a tre parametri essenziali: illuminazione naturale, ampiezza delle stanze e funzionalità (ad esempio colori facili da pulire o che minimizzino eventuali graffi). Orientatevi su tinte calde e neutre: vedrete quei colori ogni giorno.
Non comprate mobili solo perché vi piacciono. La casa va arredata secondo il gusto e la personalità, tuttavia non dovete trasformarla in un museo o peggio ancora avere l’aspetto di una rivendita di mobili posizionati l’uno vicino all’altro senza filo logico. I mobili devono essere anche pratici, utili e comodi. Devono soddisfare le esigenze di tutta la famiglia. Se dovete arredare un locale di rappresentanza, potete esser meno pragmatici, ma fatevi guidare sempre dal buon senso. Non appesantite l’ambiente con un eccesso di decori. In caso di vani molto ampi chiedete aiuto a un architetto.
L’illuminazione
Fate attenzione all’illuminazione. Non commettete l’errore di non pensare ai punti luce: sono importanti per la buona riuscita delle vostre idee. Una bella piantana, le strisce a Led, le applique sono complementi d’arredo che renderanno la vostra casa perfetta. La giusta illuminazione permette di valorizzare i mobili e di creare un’atmosfera accogliente. Ecco perché dovete aver ben presente le misure dove inserire i mobili.